SPIEGAZIONI PER
IL TEST DELLA CURVA DELLA SENSIBILITA AL
CONTRASTO
D.1-Cos'è la sensibilità
al contrasto ?
R .1-La
Sensibilità al Contrasto è la capacità di riconoscere i particolari degli oggetti
che ci
circondano nelle varie condizioni di
contrasto , cioè in base alla differenza di
luminosità dei
particolari degli oggetti , che sono formati da parti più chiare più
luminose , e da
parti più scure meno luminose .
D.2- Perchè si parla di curva della
Sensibilità al Contrasto ?
R.2-Perchè
bisogna considerare le due variabili che abbiamo accennato :
a- i
dettagli degli oggetti , che sono espressi dalla frequenza spaziale che
è indicata sull'asse orizzontale delle ascisse , e
b-il contrasto, che mostra come
percepiamo la differenza di luminosità fra questi
dettagli e viene indicato sull'asse verticale delle ordinate ;
la sensibilità
al contrasto corrisponde al minor
contrasto con cui si riesconono a
distinguere i particolari più o meno grandi di un oggetto ,cioè ad ogni
frequenza
spaziale ,e si
trova nel punto di incontro di queste due variabili ;
quando si
uniscono i punti di incontro individuati
,cioè il minimo contrasto a cui si
riconosce ogni
frequenza spaziale ( un punto per ogni frequenza spaziale ) , si ottiene
una curva.
D.3-Qual'è la differenza con il
visus?
R.3-Il
visus misura la capacità di vedere un
oggetto in condizioni di massimo
contrasto, si
devono riconoscere lettere o numeri o altri simboli neri su uno sfondo
bianco;
il test della
capacità al contrasto ci informa sulla capacità di identificare un oggetto
rispetto allo
sfondo quando ci sono diverse condizioni ambientali di luminosità :
es. un albero in
un bosco , un'auto nella nebbia ecc . , e i suoi diversi dettagli e
sfumature .
Nessun commento:
Posta un commento